Ci troviamo in Umbria, ad Attigliano, in provincia di Terni.
Tra il Tevere ed il Nera c’è un angolo di Umbria lambita dalle grandi strade: l’Amerino. Il paesaggio colpisce per la sua gamma di colori verdi, parchi, boschi, vigneti, rifugio tranquillo per rari uccelli di passo. La zona è di origine etrusca, come attestano i ritrovamenti di tombe, cripte e vasellame. Sul promontorio a monte del Tevere esisteva un boschetto di tigli dove la popolazione residente nella vallata cercava refrigerio nei giorni di calura proprio all’ombra di questi alberi e, spostandosi diceva “ad tilium”, da qui sembra derivi il nome Attigliano.
Oggi Attigliano ha tutte le peculiarità di un centro moderno caratterizzato dalla sua posizione “strategica” che lo pone vicino alla grandi vie di comunicazione: Ferrovia (in particolare regionali veloci), Autostrada A1, Strade Provinciali. Roma è raggiungibile in appena cinquanta minuti, Orvieto venti minuti. Anche le località della Tuscia come il Parco dei Mostri di Bomarzo (solo sei chilometri da Attigliano), Viterbo, Lago di Bolsena sono facilmente raggiungibili e, soprattutto luoghi da visitare. Senza dubbio un piccolo angolo di Umbria dove ancora oggi si vive in tranquillità e dove si respira un’aria di paese ricca di tradizioni, sapori e cose semplici.
MAGGIORI DISTANZE:
ROMA (Km 60) / BOMARZO (Km 6) / PERUGIA (Km 100) / VITERBO (Km 22) / ORVIETO (Km 27) / TODI (Km 49) /
TERNI (Km 40) / SPOLETO (Km 60) / ASSISI (Km 75) / NARNI (Km 28)